logo AM AUDIO
AM AUDIO di Attilio Conti - Partita IVA 02982960185

STORIA

L’ A.M.Audio ha sede in Corso Milano 102 a Vigevano, città nota per la sua piazza ducale, a circa 20 minuti da Milano in direzione  sud-ovest.

L’azienda viene fondata il 2 Gennaio del 1990, con l’intento di produrre apparecchiatureHi-Fi di altissima qualità a prezzi molto competitivi.

Dalla passione e dalla notevole esperienza dei fondatori (Attilio Conti proprietario e Maurilio Della Noce) nascono prodotti che si fanno notare subito dal pubblico e dalla stampa specializzata, come il preamplificatore a due telai PRE-1 e l’amplificatore finale FET-01.

OGGI

All’ inizio del terzo millennio sono presentati il preamplificatore due telai a circuitazione bilanciata B-1 Reference ed i finali monofonici in pura classe A (fino a 150W) a circuitazione bilanciata B-3.

Nell’estate del 2003 sono immessi sul mercato gli A-200 Reference il cui successo travolgente fa sì che nel volgere di un anno e mezzo diventino l’apparecchio più venduto da sempre nella storia dell’A.M.Audio.

Nell’aprile del 2004 con il preamplificatore P-6 Reference e il finale MT-6 è siglato un nuovo successo nell’azienda, questa volta nel settore dell’home theater.

 

Ad oggi il catalogo comprende circa 50 prodotti:

preamplificatori a due e sei canali amplificatori finali (monofonici, stereo e multicanale) integrati e crossover attivi diffusori, cavi e modifiche lettori (TEAC DV-50S e UX-1).

L’affidabilità, la cura maniacale nel realizzarli e la qualità dei materiali   permettono di garantire i prodotti per periodi di 5-10 anni.

 

1992 - 1994 LA SVOLTA

La svolta che pone l’azienda ad

evidenziarsi nel settore Hi-End avviene tra il 1993 e il 1994, con  la realizzazione degli A-200M due finali monofonici in classe A , da 200 Watt di potenza pesanti 70 Kg l’uno e capaci di erogare correnti
nell’ordine di 190 Ampere e del preamplificatore Pre-05 a due telai con controllo di toni (ancora oggi in produzione).

Nel 1995 vengono progettati i primi amplificatori integrati, in classe A, che tuttora sono una pietra di paragone nel mercato.

Poco dopo entrano in produzione i diffusori, i cui cabinet sono costruiti in mogano massello.

Le Rossini, un diffusore da pavimento a due vie con quattro altoparlanti, sono il modello di maggior successo.